naturagourmet... per amore della natura
I nostri acquisti di carne provengono da allevamenti regionali e di specie adeguate. Otteniamo il nostro pesce esclusivamente dalle acque locali dell’ Alto Adige. Diamo molta importanza a servire solo i migliori prodotti con informazioni sull'origine e l'allevamento sul piatto. consumo, prestiamo attenzione alla loro compatibilità ambientale.
Per ridurre ulteriormente la nostra impronta di CO2, ci concentriamo su piatti regionali e stagionali nella nostra cucina naturale e cerchiamo di godere consapevolmente i piatti di carne e pesce.
Il potere delle erbe
Intorno al nostro hotel sono stati piantati diversi giardini e aiuole: Nei giardini rialzati di Brigitte "Bread & Salt" "Smoke & Blessing" "Food & Drink", prosperano più di 50 diverse erbe medicinali e da giardino, che usiamo in cucina, per i workshop con le erbe, per fare tisane e per gli incensi. Varie verdure, erbe da cucina e molti fiori colorati crescono nell'orto.
La nostra segale Waldstaude
Da quattro anni coltiviamo la segale Waldstaude un antico cereale dimenticato che da noi, a quota 1.735 metri, cresce a meraviglia. Sa di nocciola, è resistente e poco esigente; ha un basso rendimento ma a noi comunque basta per le leggendarie giornate di panificazione del Pfösl e per alcune ricette di nostra creazione.
Il giardino di permacultura di Pfösl
Oltre a numerose erbe selvatiche e da cucina, che coltiviamo nei giardini rialzati e nei nostri giardini, quest'estate stiamo iniziando un progetto davvero grande: il nostro orto di permacultura appena piantato, con verdure naturali e gustose, con vecchie piante coltivate in parte dimenticate e rarità molto speciali. Dal giardino al piatto, per così dire, non c'è niente di più fresco di questo! Questo progetto è supervisionato dalla moglie del contadino dello Stegerhof di Birchabruck.
Non solo miele
Il nostro Markus non è solo un cuoco straordinario ma anche un grande appassionato di api. Da parecchi anni ha scoperto la vocazione per l’apicoltura e, dall’anno scorso, le sue api producono un ottimo miele di bosco negli alveari sparsi attorno al Pfösl. Per noi è motivo di grande gioia non solo poter dare riparo a questi laboriosi insetti, ma anche contribuire a mantenere vivi e colorati i prati e i boschi del nostro territorio. Evviva le api allora, e ovviamente anche il nostro Markus!
Per ridurre ulteriormente la nostra impronta di CO2, ci concentriamo su piatti regionali e stagionali nella nostra cucina naturale e cerchiamo di godere consapevolmente i piatti di carne e pesce.
Il potere delle erbe
Intorno al nostro hotel sono stati piantati diversi giardini e aiuole: Nei giardini rialzati di Brigitte "Bread & Salt" "Smoke & Blessing" "Food & Drink", prosperano più di 50 diverse erbe medicinali e da giardino, che usiamo in cucina, per i workshop con le erbe, per fare tisane e per gli incensi. Varie verdure, erbe da cucina e molti fiori colorati crescono nell'orto.
La nostra segale Waldstaude
Da quattro anni coltiviamo la segale Waldstaude un antico cereale dimenticato che da noi, a quota 1.735 metri, cresce a meraviglia. Sa di nocciola, è resistente e poco esigente; ha un basso rendimento ma a noi comunque basta per le leggendarie giornate di panificazione del Pfösl e per alcune ricette di nostra creazione.
Il giardino di permacultura di Pfösl
Oltre a numerose erbe selvatiche e da cucina, che coltiviamo nei giardini rialzati e nei nostri giardini, quest'estate stiamo iniziando un progetto davvero grande: il nostro orto di permacultura appena piantato, con verdure naturali e gustose, con vecchie piante coltivate in parte dimenticate e rarità molto speciali. Dal giardino al piatto, per così dire, non c'è niente di più fresco di questo! Questo progetto è supervisionato dalla moglie del contadino dello Stegerhof di Birchabruck.
Non solo miele
Il nostro Markus non è solo un cuoco straordinario ma anche un grande appassionato di api. Da parecchi anni ha scoperto la vocazione per l’apicoltura e, dall’anno scorso, le sue api producono un ottimo miele di bosco negli alveari sparsi attorno al Pfösl. Per noi è motivo di grande gioia non solo poter dare riparo a questi laboriosi insetti, ma anche contribuire a mantenere vivi e colorati i prati e i boschi del nostro territorio. Evviva le api allora, e ovviamente anche il nostro Markus!